The Institute of Science and Technology for Ceramics (ISTEC) is the Italian Hub of Excellence on Ceramic Materials, where the idea, design and development of new ceramic and hybrid materials takes place for the benefit of industry and the whole society, and where advanced training is carried out in the field of materials science addressed to fields of major current interest: Aero-space, Wellness and Health, Energy, Nano-remediation & safety, Environment, Construction and Cultural Heritage.

In our vision, we pursue the enhancement of trans-disciplinarity, the integration of non-conventional technologies and the development of new processes for multi-materials.
ISTEC has multi-disciplinary expertise and carries out the entire chain of development spanning from basic research to design, from the synthesis of base materials to forming processes, consolidation techniques and also functionalisations up to the development of prototypes and / or pilot plants.

ISTEC has various collaborations in Europe, USA and Japan and is involved in numerous national and international research and training programs, many of which with the role of Project Coordinator.
The interaction and collaboration with the industrial field are developed and supported by numerous technology transfer projects through the creation of spin-offs and / or licensing of patents related to new processes and products developed in ISTEC.
Examples of successful spin-offs / start-ups generated by ISTEC are Finceramica SpA and Green-Bone Ortho Srl in the bioceramic materials sector, Recover Ingredient Srl in the cosmetic sector, and IPECC srl in the electro-ceramic sector.

The Mission of ISTEC

• To promote the basic and applied research
• To promote innovation and competitiveness of industrial production systems
• To improve the human resources through continuous training
• To promote the internationalization of services and companies
• To be a reference point for the Government and Institutions
• Seeking for technological solutions responding to needs of the community

ISTEC-CNR: The history

Talking about the Institute of Science and Technology for Ceramics of the CNR definitely means evoking the relationship between ceramics and the City of Faenza. The historic journey that has given rise to the establishment of this peculiar Institute of the National Research Council in Faenza and its evolution over the years is the result of experiences that cannot be easily forgotten. Above all, Dr. Tonito Emiliani, memorable guide in the ceramic work, was the founder in 1965, within the Art Institute for Ceramics, of the first CNR Research Group in Faenza that has directed for fifteen years until its evolution into an established Research Laboratory.

Deep gratitude is also due to those who have successively pursued, with tenacity and foresight, relevant goals of development, strengthening and adaptation to new needs, for this new Laboratory that finally became a prestigious Institute of Excellence at the International level for its research on advanced ceramic materials and technologies.

Our thoughts go to Dr. Gian Nicola Babini, to his firmness and perseverance in pursuing the eminent goals that led to the enlargement of the ISTEC headquarter: since then, ISTEC has been the main actor of a strong growth at National and International level and has been appreciated in its sector all over the world. Thanks to Dr. Gian Nicola Babini, who has been the Director of ISTEC for 23 years, an ambitious project for the development of a Scientific and Technological Park in Faenza has been developed, following the example of similar European cases, as a facility dedicated to innovation, exploitation of research results, incubation of new start-ups and training at all levels.

Currently, ISTEC belongs to the CNR Department of Chemical Science and Technology of Materials (DSCTM), and represents the largest structure in Italy for the study of ceramic materials. ISTEC has achieved also an institutional accreditation, a qualification tool conferring the role of member of the High Technology Network of the Emilia Romagna Region, enhancing the ability to professionally respond to the needs of customers such as companies and other public or private subjects needing external support for research and innovation.
The new global competitive environment attests an increasing burden of effective integration between the politics and the research tools. The current international scenario is ever changing, as regards the scientific technological context, characterized by a non-linear growth of the innovative process and the integration of different scientific disciplines well distinct until a few years ago. A major goal of the National research programme is to favour the process of “transforming the knowledge into an added economic value”.
ISTEC is active in this scenario, and its activities deal with research and initiatives supporting the training, exploitation and dissemination of results. ISTEC is characterized by unique ability to bring to the market advanced materials and devices developed during funded research projects focused on goals relevant for the transnational economic growth. The main subjects span from basic studies with extensive characterization of raw materials to the development and the innovation of materials, devices and production processes.
Main purpose of these studies is to tailor the properties and performance of ceramic devices by controlling the process conditions and by the engineering of materials addressed to specific applications. Different solutions are also offered to modify traditional products and provide them with new advanced features and performances.
Main sectors of reference are: high-tech industrial applications, biomaterials for nanomedicine and tissue regeneration, energy and environment, mechatronics, building, cultural heritage, new nanotechnologies and surface functionalizations.
ISTEC has collaborations with qualified international institutions and companies through collaborative European projects, and is ready to respond to the needs for new knowledge of the manufacturing companies of the entire ceramic production chain and of companies in different application sectors. ISTEC participates to education and training initiatives at all levels: it hosts a Degree course at the University of Bologna and owns a Doctoral School in association with the University of Parma and with University of Padua through the DSCTM Department. ISTEC personnel accounts for over a hundred people among permanent staff, non-permanent researchers and associated scientists. ISTEC hosts students, graduates and scientists from all over the world.

L’istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici è un Istituto di ricerca multidisciplinare afferente al Consiglio Nazionale delle Ricerche, con sede a Faenza, con competenze di eccellenza riconosciute a livello internazionale nel campo della ricerca e sviluppo di nuovi materiali ceramici avanzati e intelligenti per applicazioni di frontiera in campo biomedicale e per l’aerospazio.

ISTEC ha anche competenze nello sviluppo di materiali con superfici intelligenti e “stimuli-responsive” ed è in grado di coprire tutte le attività che vanno dal design alla realizzazione di prototipi. ISTEC ha molteplici collaborazioni in Europa, USA e Giappone ed è coinvolto in programmi di ricerca e di formazione internazionali, con il coordinamento di vari progetti europei.

L’interazione e la collaborazione con il settore industriale sono sviluppati e sostenuti da numerosi progetti di trasferimento tecnologico mediante creazione di spin off, e/o licenza di brevetti legati a nuovi processi e prodotti sviluppati in ISTEC. A questo proposito ISTEC ha generato 3 spin-off nel settore dei materiali bioceramici (Finceramica), elettroceramici (IPECC) e ceramici strutturali (Cerinvest) ed ha licenziato 5 brevetti.


La Missione di ISTEC

  • Promuovere la Ricerca di base e la Ricerca applicata
  • Promuovere l’innovazione la competitività del sistema produttivo industriale
  • Contribuire a migliorare le risorse umane attraverso la formazione continua
  • Promuovere l’internazionalizzazione dei servizi e dell’impresa
  • Essere di consiglio e riferimento per il Governo e le Istituzioni
  • Ricercare soluzioni tecnologiche in risposta ai bisogni della collettività
     

RICERCA DI BASE E APPLICATA

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

EDUCAZIONE CONTINUA


La Storia

Dr. Tonito EmilianiParlare oggi dell’Istituto di Scienza e Tecnologia dei materiali ceramici del CNR significa necessariamente evocare il rapporto tra la ceramica e la città di Faenza. Il percorso storico che ha dato origine alla creazione di questo particolare istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche nella città di Faenza e della sua evoluzione nel corso degli anni sono il frutto di esperienze che non possono essere facilmente dimenticate, primo fra tutti il Dott. Tonito Emiliani,   guida memorabile nello studio e nel lavoro ceramico, fu fondatore nel 1965, all’interno dell’Istituto Statale d’Arte per la Ceramica, del primo gruppo di ricerca del CNR a Faenza che ha diretto per quindici anni fino alla sua evoluzione a laboratorio di ricerca consolidato.

Profonda riconoscenza va a quanti successivamente hanno perseguito con tenacia e lungimiranza obiettivi di sviluppo, potenziamento, adeguamento alle esigenze dei tempi, di una struttura che ha assunto le dimensioni di un prestigioso istituto di eccellenza, di livello internazionale per la ricerca sui materiali e sulle tecnologie ceramiche. I nostri pensieri vanno al dottor Gian Nicola Babini, alla sua fermezza e costanza nel perseguire gli obiettivi di eminenza che portarono all’ampliamento della sede: ISTEC da allora è stato protagonista di una forte crescita a livello nazionale ed internazionale ed ha riscosso apprezzamenti nel suo settore in tutto il mondo. Grazie al Dr. Babini, che è stato il direttore dell’Istec per 23 anni, è stato sviluppato un ambizioso progetto di un Parco Scientifico e Tecnologico, sull’ esempio di simili esperienze europee, sede di strutture dedicate all’innovazione, alla valorizzazione dei risultati della ricerca, all’incubazione di nuove start-up e alla formazione specialistica a tutti i livelli.

Attualmente, ISTEC afferisce al Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali del CNR, si configura come la più grande struttura del paese per lo studio dei materiali ceramici. ISTEC ha conseguito anche l’accreditamento istituzionale, strumento di qualificazione della Regione Emilia Romagna che conferisce il ruolo di membro della rete alta Rete Tecnologia, valorizzando l’attitudine a rispondere professionalmente alle esigenze della committenza esterna: imprese regionali e altri soggetti pubblici o privati ​​che necessitano di consulenza nella ricerca e l’innovazione.

Il nuovo contesto competitivo globale vede aumentare sempre più il peso di una efficace integrazione tra le politiche e gli strumenti nazionali e territoriali per lo sviluppo della ricerca. Lo scenario internazionale attuale presenta discontinuità importanti rispetto al passato, per quanto riguarda il contesto scientifico-tecnologico, caratterizzato da una crescita non lineare del processo innovativo e dall’integrazione di differenti discipline scientifiche ben distinte. Un obiettivo fondamentale del piano nazionale di ricerca pone come obiettivo centrale quello di favorire il processo di “trasformare la conoscenza in un valore economico”. In questo scenario si muove l’ISTEC, le cui attività riguardano la ricerca e le iniziative di sostengono alla formazione, alla valorizzazione e disseminazione dei risultati.

ISTEC si  caratterizza per la capacità unica di portare al mercato materiali e dispositivi avanzati sviluppati attraverso progetti di ricerca che intercettano obiettivi-guida per la crescita economica internazionale. Gli argomenti spaziano dallo studio di base e caratterizzazione di materie prime e di materiali, di dispositivi e processi produttivi. Lo scopo degli studi è il controllo di proprietà e prestazioni di dispositivi ceramici tramite il controllo del processo e l’ingegnerizzazione dei materiali destinati a specifiche applicazioni. Sono inoltre proposte soluzioni diverse per modificare prodotti tradizionali e dotarli di nuove funzionalità e prestazioni. I principali settori di riferimento sono: applicazioni industriali ad alta tecnologia, biomateriali per la nanomedicina e la rigenerazione dei tessuti, energia e ambiente, meccatronica, edilizia, patrimonio culturale, nanotecnologie e funzionalizzazione di superfici. ISTEC intrattiene rapporti di collaborazione con qualificate istituzioni internazionali attraverso progetti bilaterali o progetti europei ed è pronta ad intercettare i nuovi bisogni delle aziende manifatturiere dell’intera filiera ceramica e nelle aziende dei vari settori applicativi. ISTEC aderisce ad iniziative di istruzione e formazione a tutti i livelli: ospita un corso di laurea dell’Università di Bologna e ha attivato una Scuola di Dottorato in collaborazione con l’Università di Parma. Al ISTEC vi sono oltre un centinaio di persone con 36 dipendenti strutturati, 32 dipendenti a tempo determinato e 23 associati; ospita anche studenti, laureati, scienziati provenienti da tutto il mondo.

L’istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici è un Istituto di ricerca multidisciplinare afferente al Consiglio Nazionale delle Ricerche, con sede a Faenza, con competenze di eccellenza riconosciute a livello internazionale nel campo della ricerca e sviluppo di nuovi materiali ceramici avanzati e intelligenti per applicazioni di frontiera in campo biomedicale e per l’aerospazio. ISTEC ha anche competenze nello sviluppo di materiali con superfici intelligenti e “stimuli-responsive” ed è in grado di coprire tutte le attività che vanno dal design alla realizzazione di prototipi. ISTEC ha molteplici collaborazioni in Europa, USA e Giappone ed è coinvolto in programmi di ricerca e di formazione internazionali, con il coordinamento di vari progetti europei. L’interazione e la collaborazione con il settore industriale sono sviluppati e sostenuti da numerosi progetti di trasferimento tecnologico mediante creazione di spin off, e/o licenza di brevetti legati a nuovi processi e prodotti sviluppati in ISTEC. A questo proposito ISTEC ha generato 3 spin-off nel settore dei materiali bioceramici (Finceramica), elettroceramici (IPECC) e ceramici strutturali (Cerinvest) ed ha licenziato 5 brevetti.

La Missione di ISTEC

  • Promuovere la Ricerca di base e la Ricerca applicata
  • Promuovere l’innovazione la competitività del sistema produttivo industriale
  • Contribuire a migliorare le risorse umane attraverso la formazione continua
  • Promuovere l’internazionalizzazione dei servizi e dell’impresa
  • Essere di consiglio e riferimento per il Governo e le Istituzioni
  • Ricercare soluzioni tecnologiche in risposta ai bisogni della collettività

RICERCA DI BASE E APPLICATA

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

EDUCAZIONE CONTINUA


La Storia

Dr. Tonito EmilianiParlare oggi dell’Istituto di Scienza e Tecnologia dei materiali ceramici del CNR significa necessariamente evocare il rapporto tra la ceramica e la città di Faenza. Il percorso storico che ha dato origine alla creazione di questo particolare istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche nella città di Faenza e della sua evoluzione nel corso degli anni sono il frutto di esperienze che non possono essere facilmente dimenticate, primo fra tutti il Dott. Tonito Emiliani,   guida memorabile nello studio e nel lavoro ceramico, fu fondatore nel 1965, all’interno dell’Istituto Statale d’Arte per la Ceramica, del primo gruppo di ricerca del CNR a Faenza che ha diretto per quindici anni fino alla sua evoluzione a laboratorio di ricerca consolidato. Profonda riconoscenza va a quanti successivamente hanno perseguito con tenacia e lungimiranza obiettivi di sviluppo, potenziamento, adeguamento alle esigenze dei tempi, di una struttura che ha assunto le dimensioni di un prestigioso istituto di eccellenza, di livello internazionale per la ricerca sui materiali e sulle tecnologie ceramiche. I nostri pensieri vanno al dottor Gian Nicola Babini, alla sua fermezza e costanza nel perseguire gli obiettivi di eminenza che portarono all’ampliamento della sede: ISTEC da allora è stato protagonista di una forte crescita a livello nazionale ed internazionale ed ha riscosso apprezzamenti nel suo settore in tutto il mondo. Grazie al Dr. Babini, che è stato il direttore dell’Istec per 23 anni, è stato sviluppato un ambizioso progetto di un Parco Scientifico e Tecnologico, sull’ esempio di simili esperienze europee, sede di strutture dedicate all’innovazione, alla valorizzazione dei risultati della ricerca, all’incubazione di nuove start-up e alla formazione specialistica a tutti i livelli. Attualmente, ISTEC afferisce al Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali del CNR, si configura come la più grande struttura del paese per lo studio dei materiali ceramici. ISTEC ha conseguito anche l’accreditamento istituzionale, strumento di qualificazione della Regione Emilia Romagna che conferisce il ruolo di membro della rete alta Rete Tecnologia, valorizzando l’attitudine a rispondere professionalmente alle esigenze della committenza esterna: imprese regionali e altri soggetti pubblici o privati ​​che necessitano di consulenza nella ricerca e l’innovazione. Il nuovo contesto competitivo globale vede aumentare sempre più il peso di una efficace integrazione tra le politiche e gli strumenti nazionali e territoriali per lo sviluppo della ricerca. Lo scenario internazionale attuale presenta discontinuità importanti rispetto al passato, per quanto riguarda il contesto scientifico-tecnologico, caratterizzato da una crescita non lineare del processo innovativo e dall’integrazione di differenti discipline scientifiche ben distinte. Un obiettivo fondamentale del piano nazionale di ricerca pone come obiettivo centrale quello di favorire il processo di “trasformare la conoscenza in un valore economico”. In questo scenario si muove l’ISTEC, le cui attività riguardano la ricerca e le iniziative di sostengono alla formazione, alla valorizzazione e disseminazione dei risultati. ISTEC si  caratterizza per la capacità unica di portare al mercato materiali e dispositivi avanzati sviluppati attraverso progetti di ricerca che intercettano obiettivi-guida per la crescita economica internazionale. Gli argomenti spaziano dallo studio di base e caratterizzazione di materie prime e di materiali, di dispositivi e processi produttivi. Lo scopo degli studi è il controllo di proprietà e prestazioni di dispositivi ceramici tramite il controllo del processo e l’ingegnerizzazione dei materiali destinati a specifiche applicazioni. Sono inoltre proposte soluzioni diverse per modificare prodotti tradizionali e dotarli di nuove funzionalità e prestazioni. I principali settori di riferimento sono: applicazioni industriali ad alta tecnologia, biomateriali per la nanomedicina e la rigenerazione dei tessuti, energia e ambiente, meccatronica, edilizia, patrimonio culturale, nanotecnologie e funzionalizzazione di superfici. ISTEC intrattiene rapporti di collaborazione con qualificate istituzioni internazionali attraverso progetti bilaterali o progetti europei ed è pronta ad intercettare i nuovi bisogni delle aziende manifatturiere dell’intera filiera ceramica e nelle aziende dei vari settori applicativi. ISTEC aderisce ad iniziative di istruzione e formazione a tutti i livelli: ospita un corso di laurea dell’Università di Bologna e ha attivato una Scuola di Dottorato in collaborazione con l’Università di Parma. Al ISTEC vi sono oltre un centinaio di persone con 36 dipendenti strutturati, 32 dipendenti a tempo determinato e 23 associati; ospita anche studenti, laureati, scienziati provenienti da tutto il mondo.