Trasduttore integrabile per applicazioni aptiche

RIF.: 10440

Inventori: C. Galassi, F. Sorgini, R. Caliò, C. Cipriani, M.C. Carrozza, C.M. Oddo

Titolari: Consiglio Nazionale delle Ricerche; Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (85%)

Descrizione

La presente invenzione si pone l’obiettivo di realizzare un trasduttore, che può essere utilizzato come elemento base per l’integrazione di sistema in vari dispositivi. Il metodo illustrato consente inoltre di migliorare le prestazioni del trasduttore. Il sistema è pensato per applicazioni aptiche indossabili, come ad esempio bracciali attuati per usi industriali e comunicazione a distanza.
Il metodo proposto consiste nella realizzazione di un trasduttore integrabile. Questo sarà costituito da un elemento elettroattivo inglobato in una matrice polimerica. Il metodo sfrutta un opportuno sistema di ancoraggio e colata per posizionare un elemento elettroattivo all’interno di una matrice polimerica. Tale sistema è costituito da due elementi polimerici in forma di calotte sferiche e da uno stampo sagomato opportunamente per tenere centrato l’elemento elettroattivo durante la fase di colata del polimero.
Inoltre il sistema di ancoraggio permette la realizzazione del contatto elettrico, poiché prevede il contemporaneo incapsulamento dei fili e dell’elemento elettroattivo.
L’utilizzo di un materiale polimerico con rigidità trascurabile rispetto all’elemento elettroattivo e la particolare geometria a calotta sferica migliorano la trasmissione della deformazione da e verso il trasduttore.

Contatto: Carmen Galassi

CNR-ISSMC
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.