Sintesi di nanolubrificanti per applicazioni tribologiche

Responsabili: Angela Gondolini, Alessandra Sanson

Personale coinvolto: Elisa Mercadelli

Nel caso di fluidi lubrificanti, CNR- ISSMC ha messo appunto un innovativo metodo di sintesi a singolo step per la produzione di prodotti polari e apolari altamente performanti e stabili nel tempo.

Questi sistemi additivati con nanoparticelle a base sia metallica che ossidica, permettono di migliorare varie proprietà dei fluidi tradizionali, tra cui il coefficiente di attrito, la resistenza all’usura, la capacità di carico e la resistenza a pressioni elevate, superando in gran parte il problema della sedimentazione tipico delle sospensioni realizzate con particelle di dimensioni milli- o micro-metriche.

Strumenti e processi

Fornetto a microonde

Proprietà tribologiche dei nanolubrificanti prodotti in CNR-ISTEC
Proprietà tribologiche dei nanolubrificanti prodotti in CNR-ISSMC

Principali collaborazioni

Pubblicazioni

  • A. Gondolini, E. Mercadelli, V. Zin, A. Sanson “Highly performant copper-based nanolubricant for automotive application” Ceramics for Energy, Faenza, Italy, 7-9 June 2017.
  • V. Zin, F. Agresti, S. Barison, L. Colla, E. Mercadelli, M. Fabrizio, C. Pagura “Tribological Properties of Engine Oil with Carbon Nano-horns as Nano-additives” Tribology Letters (2014) 55(1) 45-53.
  • V. Zin, F. Agresti, S. Barison, L. Colla, A. Gondolini, M. Fabrizio “The Synthesis and Effect of Copper Nanoparticles on the Tribological Properties of Lubricant Oils” IEEE Transactions on Nanotechnology 12 [5] (2013) 751-759.
CNR-ISSMC
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.