Tutte le news

WORKSHOP Geopolymer for Environmental Remediation

14 Febbraio 2025, Faenza (RA)    Il workshop si è tenuto il 14 febbraio 2025 nella bellissima location dell’ International Museum of Ceramics (MIC) di Faenza. L’obiettivo del workshop è stato quello di esaminare i risultati chiave della ricerca nella progettazione e nello sviluppo di adsorbenti a base di geopolimeri ecocompatibili come approccio stimolante per contribuire…

Premio Nazionale delle Arti 2024: premiate le ricerche di ISSMC

Anche quest’anno la Sezione Design dell’ottava edizione del Premio Nazionale delle Arti 2024 – premia Faenza. Il premio, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca e organizzato quest’anno da ISIA Firenze in collaborazione con la Fondazione CR Firenze, ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere la creatività e l’innovazione nel campo delle arti visive e applicate. Il…

I materiali UHTCMC sono arrivati nello spazio

Il progetto WINTERTIME porta i materiali UHTCMC sulla stazione spaziale internazionale  (ISS) per effettuare test di ageing della durata di 12-18 mesi. La trentunesima missione commerciale di rifornimento di NASA con SpaceX (NASA’s SpaceX 31st commercial resupply mission), che trasportava i materiali UHTCMC progettati e realizzati dai ricercatori del CNR-ISSMC durante il progetto Ch3arme, è…

Al via il progetto “SpaceItUp”

All’avvio il progetto “Space It Up” che ha tra i beneficiari tre istituti del DSCTM, l’Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l’Energia (ICMATE), l’Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità per lo Sviluppo dei Materiali Ceramici (ISSMC) e l’Istituto per i Processi Chimico-Fisici (IPCF). Le attività riguarderanno lo sviluppo di materiali porosi…

ISSMC alla VI Scuola di Nanomedicina

La scorsa settimana, i giovani ricercatori Noemi Ravaglia e Lorenzo Apolloni, del Cell Material BIOLab dell’ISSMC-CNR, hanno partecipato alla VI Scuola di Nanomedicina a Firenze, organizzata dal CNR e dall’Università di Firenze. È stata una grande opportunità di apprendimento e un’occasione per incontrare altri scienziati e responsabili di progetti coinvolti nel campo della nanomedicina. Inoltre,…

Scuole che Promuovono Salute in Romagna

ISSMC era presente al secondo convegno “Scuole che Promuovono Salute in Romagna” organizzato dal Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna con in patrocinio del Comune di Cesena e Bertinoro. Scuole che Promuovono Salute è un modello promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, riconosciuto a livello europeo e nazionale per la promozione della salute e del benessere a scuola….

Le “SFIDE” del Festival della Scienza di Genova

“Sfide” è la parola chiave scelta per il Festival della Scienza di Genova 2024, filo conduttore del vasto programma articolato in mostre, laboratori, conferenze, spettacoli ed eventi speciali, molti dei quali orientati a temi di attualità quali la sostenibilità ambientale, i cambiamenti climatici, il consumo e la reperibilità di acqua ed energia, le nuove tecnologie dalla robotica…

Progetto AGRIFUEL – evento conclusivo

Il 18 ottobre si terrà presso ISSMC di Faenza l’evento conclusivo dell’iniziativa AGRIFUEL dedicata allo sviluppo di relazioni internazionali di ricerca e sviluppo per la valorizzazione dei residui agricoli, forestali e dell’industria agroalimentare. L’evento sarà principalmente finalizzato a creare una rete di partner europei per la promozione di progetti comuni. Scarica qui il programma dell’evento….

L’innovazione sui materiali a Faenza: dalla ceramica al carbonio al C-HUB

La Notte dei Ricercatori europea fa tappa anche nel nostro istituto. In programma per il 27 settembre una presentazione sul tema dei materiali avanzati a partire dalle ore 17.00, in collaborazione con la sede faentina del Tecnopolo di Ravenna, Romagna Tech, ENEA, CertiMac, Blacks srl, Racing Bulls Formula One Team, Dipartimento di Chimica Industriale “Toso…

Premio migliore presentazione orale per una dottoranda ISSMC al congresso nazionale della Società Italiana di Biomateriali

Federica Mancini, dottoranda dell’ISSMC, ha partecipato al congresso nazionale della Società Italiana di Biomateriali, che si è tenuto a Faenza dal 8 al 10 Luglio 2024 e ha vinto uno dei premi per la migliore presentazione orale. Ha presentato una comunicazione intitolata “Fluorescent Carbon Dots from Food Industry By-Products”, in cui ha discusso i dati…

11 luglio 2024: esplosione del vulcano Stromboli durante la fase effusiva iniziata il 04 luglio 2024

Stromboli, 11 luglio 2024 – I ricercatori Danilo Di Genova del CNR-ISSMC e Federico Di Traglia dell’INGV-Osservatorio Vesuviano si trovano sull’isola di Stromboli per documentare l’evolversi dell’eruzione in corso dal 4 luglio 2024. Nella giornata di ieri, il vulcano ha prodotto un evento fortemente esplosivo che ha emesso una nube di cenere, pomici e gas…

La chimica e la reologia dietro le eruzioni di Etna e Stromboli

Vulcani: piccole differenze, grandi effetti Pubblicato sulla rivista Nature Communications Earth & Environment lo studio “Magma titanium and iron contents dictate crystallization timescales and rheological behaviour in basaltic volcanic systems“, un lavoro che contribuirà a migliorare lo studio delle previsioni delle eruzioni vulcaniche in relazione  alla sicurezza delle comunità che vivono vicino ai vulcani attivi….

2 di 10
CNR-ISSMC
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.