26 Luglio 2017. Nuova strumentazione acquistata grazie al progetto finanziato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna di € 23.000,00 a sostegno della ricerca “Diverse formulazioni di concentrati piastrinici (PRP) come terapia innovativa per la cura delle tendinopatie” ISTEC-CNR si è potuto dotare dell’Isola di taglio (HistoLine)…
1st-24th November 2017: Musiwacaer International Conference will be held in Antica Fornace Agresti – Impruneta (Florence). MUSIWACAER – Arts & Science. First International artistic-historical-scientific-technological meeting on mosaic, lime and ceramic. Official languages: English and Italian. Download the flier. Download the final programme. Download the Book of Abstracts.
Le nuove frontiere dei materiali ceramici: l’innovazione viaggia attraverso la tradizione … una ispirazione naturale per una rivoluzione culturale, 7 luglio 2017, Faenza. Scarica il programma …
June 7-9, 2017 – Faenza (Italy) CERAMICS FOR ENERGY – CEn 2017 will be held in Faenza on 7th, 8th and 9thJune 2017. Location: International Museum of Ceramics (MIC), Viale Baccarini n. 19 – 48018 Faenza (RA) – Italy Official language: English. CEn 2017 aims to provide a unique platform of researchers, technologists and industrial participants to discuss the…
24-25 novembre 2016: la Nona Edizione del Workshop “Mosaico: Archeometria, Tecnologia e Conservazione. Scienza: una grande opportunità per l’arte musiva” organizzato da CNR-ISTEC in collaborazione con ISIA Faenza (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche – Design & Comunicazione) si terrà a Faenza presso l’aula magna di ISIA. Lingue ufficiali del Workshop: Italiano e inglese. Scarica…
20.06.2016: CNR ISTEC organizza l’evento di disseminazione dei primi risultati del progetto EUropean CERamic MATerials. EUCERMAT Project – First Dissemination Event EUropean CERamic MATerials an ERASMUS+ Strategic Partnership 20 GIUGNO 2016 ore 9.00 – 18.00 c/o Sala Conferenze Centuria Via Granarolo, 62 – 48018 Faenza (RA) CNR ISTEC organizza l’evento di disseminazione dei primi risultati del…
4 aprile 2016. Visita Delegazione US-Italy JCM Advanced Materials TE Meeting presso ISTEC-CNR di Faenza Rappresentanti di Agenzie, Università ed Istituzioni provenienti dagli USA, Australia e Repubblica del Sudafrica hanno fatto visita a ISTEC-CNR all’interno del “US-Italy Joint Committee Meeting Advanced MaterialsTechnical Exchange Meeting” organizzato dal CNR, AFOSR, CIRA e l’Ambasciata Italiana di Washington. L’evento…
4 febbraio 2016. Un giovane ricercatore di CNR ISTEC di Faenza è stato premiato con il Werner von Siemens Excellence Award 2015. Jan Hostaša, assegnista di ricerca presso CNR ISTEC, si è classificato secondo su quasi 300 partecipanti con la tesi di dottorato: Transparent YAG ceramics for laser applications. La ricerca è stata svolta presso…
26-27 novembre 2015: presso il CNR-ISTEC di Faenza si terrà l’Ottava Edizione del Workshop “Mosaico: archeometria, tecnologia e conservazione”. Lingue ufficiali del Workshop: Italiano e inglese. Presentazioni orali ad invito da 20 min + 10 min di discussione. Scarica la locandina Scarica il programma
17 settembre 2015. Il seminario “RIQUALIFICAZIONE E RESTAURO: SCENARI DI INNOVAZIONE” si svolgerà presso la sede del Tecnopolo Materiali di Faenza, via Granarolo 62, Faenza. Evento organizzato da CNR-ISTEC Faenza e CertiMac Faenza in collaborazione con Centuria Agenzia Innovazione Romagna a conclusione del progetto di ricerca “Materiali e Tecnologie per il Restauro e i Beni…
30 luglio 2015. CNR-ISTEC ha ottenuto il rinnovo dell’Accreditamento Istituzionale come Laboratorio della Rete Alta Tecnologia fino al 2018. Con la delibera n. 915 del 13/07/2015, la Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna ha disposto il rinnovo fino al 2018 dell’Accreditamento di CNR-ISTEC come Laboratorio della Rete Alta Tecnologia. Attraverso l’Accreditamento Istituzionale, la Regione Emilia-Romagna definisce l’appartenenza alla…