La chimica e la reologia dietro le eruzioni di Etna e Stromboli

Pubblicato sulla rivista Nature Communications Earth & Environment lo studio “Magma titanium and iron contents dictate crystallization timescales and rheological behaviour in basaltic volcanic systems“, un lavoro che contribuirà a migliorare lo studio delle previsioni delle eruzioni vulcaniche in relazione  alla sicurezza delle comunità che vivono vicino ai vulcani attivi.

Danilo Di Genova, ricercatore presso CNR-ISSMC e coautore della ricerca, racconta: “L’interazione tra vulcanologia e scienza dei materiali ha permesso di evidenziare che anche piccole variazioni nella concentrazione di ferro e titanio del magma possono influenzare il comportamento dei vulcani. Questo perché alcuni magmi riescono a solubilizzare con grande efficacia questi due elementi, mentre altri magmi tendono ad espellerli rapidamente sotto forma di cristalli”.

Leggi qui il comunicato stampa completo.

L'area craterica del vulcano Stromboli

CNR-ISSMC
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.