Siamo molto lieti di annunciare che la nostra post-doctoral Marie Curie Fellowship, Irini Furxhi, ha vinto il premio come miglior presentazione orale al Materials Week 2024, la principale conferenza scientifica in Europa per la promozione dell’approccio Safe-and-Sustainable-by-Design (SSbD) alla progettazione di materiali avanzati e prodotti chimici. Irini ha mostrato la Roadmap del progetto ASINA (https://www.asina-project.eu/),…
“Un evento senza precedenti nella storia osservata, ossia da quando si sono iniziati a raccogliere i dati idrologici”. Così il Prof. Berti, geologo dell’Università di Bologna ed esperto di fenomeni e rischi idrogeologici, ha iniziato il suo intervento il 16 maggio presso l’ISSMC. Le immagini dell’alluvione dello scorso anno sono ancora ben vive nei ricordi…
Quando i ceramici avanzati incontrano l’arte. Visita nello studio dell’artista di Faenza Antonella Cimatti, dove spiccano le nuove creazioni ottenute con l’utilizzo di materiali ceramici avanzati, in particolare substrati (tapes) di allumina sinterizzata. I tapes ottenuti tramite il processo di colaggio su nastro, sono stati poi sinterizzati e tagliati nelle opportune forme e dimensioni tramite…
MOSacta2024 – “Mosaico. Arte, Conservazione, Tecnologia e Archeometria” …
🌿💡Sei un’impresa dell’#Emilia-Romagna e cerchi partner innovativi per affrontare la transizione ecologica❓Ti piacerebbe conoscere le #tecnologie e i progetti della #ricerca, delle #startup e degli #spin-off, anche a livello internazionale❓ I nuovi bandi sul Trasferimento Tecnologico di #Ecosister fanno per te! 🌎🌱 🚀 International Open Innovation Programme (IOIP), un bando challenge based dedicato a…
Giovedì’ 16 maggio CNR-ISSMC aprirà le sue porte al pubblico. Sarà un’occasione per parlare di cambiamenti climatici, dei loro effetti sulla comunità, e di come la ricerca si stia muovendo per mitigarne gli effetti e preservare le nostre preziose risorse naturali. L’evento, a un anno dalle alluvioni che hanno colpito Faenza e la Romagna, si…
Si è appena conclusa alla Fortezza da Basso di Firenze, Didacta Italia 2024, la più importante fiera dedicata alla scuola, un’occasione unica di dibattito sul mondo dell’istruzione tra enti, associazioni, imprenditori, docenti, dirigenti scolastici e formatori che quest’anno ha fatto registrare un’affluenza record con oltre 20 mila visitatori. Anche quest’anno il CNR era presente con…
ISSMC CNR sarà l’ente organizzatore del Meeting annuale della Società Italiana Biomateriali (SIB2024), che si terrà al Museo Internazionale della Ceramica dal 8 al 10 Luglio 2024. CONFERENCE CHAIRS: Simone Sprio, Anna Tampieri – ISSMC-CNR Flyer del evento con tentative programme: SIB2024_Flyer Versione stampabile: SIB2024_Flyer_leaflet Clicca QUI per il sito web dell’evento
ISSMC-CNR insieme a ITM-CNR è partner strategico del progetto UE MEASURED – Membrane Scale Up for Chemical Industries. Il progetto MEASURED risponde al tema del bando HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01-14: “Membranes for gas separations – membrane distillation“, ed è finalizzato allo sviluppo e alla dimostrazione di materiali avanzati a membrana per le tecnologie di pervaporazione (PV), distillazione a…
ART-ER, CNR e i partner del progetto Ecosister lanciano il programma Ecosister Accelerator per sostenere startup innovative e spin off universitari e di ricerca che sviluppano soluzioni legate alla transizione ecologica. Il programma prevede 3 bandi. Il primo bando seleziona, con scadenza il 31 gennaio 2024 alle ore 13, 7 startup innovative e spinoff universitari…
La XVII edizione del PNA – Premio Nazionale delle Arti, sezione Design premia Faenza. Il lavoro di tesi “Melior de Cinere Surgo” – Geopolimero bicomponente a base di cenere dell’Etna, dello studente Eugenio Lo Turco (ISIA Faenza – Diploma Accademico di II livello in Design del prodotto e Progettazione con Materiali Ceramici e Innovativi),…
IIn occasione del XX Convegno annuale de Il Linguaggio della Ricerca, Bologna 9-10/11/2023) la rete nazionale del progetto Change the Game ha proposto un pomeriggio di attività coinvolgendo i partecipanti in giochi ed esperimenti coinvolgenti ed educativi, nello stile che distingue il progetto. Sold out del laboratorio dal titolo “Robot per il recupero degli…