Il 5 aprile 2023, presso il nostro istituto,  si è svolta la prima edizione dell’evento dedicato ai figli dei dipendenti ISSMC inserita nelle attività di celebrazione del centenario del CNR. Circa 30 piccoli scienziati dai 2 ai 15 anni hanno potuto vestire i panni dei ricercatori. Accompagnati dal personale ISSMC hanno avuto la possibilità di scoprire l’affascinante mondo dei materiali ceramici e le loro applicazioni, visitando i laboratori dei loro genitori-ricercatori e facendo veri e propri esperimenti.

L’iniziativa è stata sostenuta dai progetti “Change the Game: giocare per prepararsi alle sfide di una società sostenibile“, finanziato da @cnr e dal progetto NANO4TARMED finanziato dalla Commissione Europea.

L’entusiasmo è stato tanto…e la scienza ha vinto!!!
Complimenti a tutti. Ci vediamo l’anno prossimo!

 

14-19 Aprile 2024

 

14-19 Aprile, 2024. La Conferenza Internazionale “Ultra High Temperature Ceramics: Materials for Extreme Environment Applications VI” si terrà ai Giardini Naxos (Messina, Italia), splendida cittadina siciliana nota in tutto il mondo per il suo incomparabile paesaggio dipinto da una fusione irripetibile tra mare e cielo dominato dal Vulcano Etna. La Conferenza si propone di riunire sotto lo stesso tetto la comunità scientifica e gli utilizzatori finali di questi materiali, presentando gli ultimi aggiornamenti tecnologici e di prestazioni che riguardano sia UHTC massivi che fibro-rinforzati.

 

 

Chairs della Conferenza: Diletta Sciti (CNR-ISSMC), Laura Silvestroni (CNR-ISSMC), Frédéric Monteverde (CNR-ISSMC)

Co-Chairs della Conferenza: Gregory Thompson (University of Alabama, USA), Raffaele Savino (Università di Napoli “Federico II”), Jon Binner (University of Birmingham), Eric Wuchina (Naval Surface Warfare Center, USA)

 

I ceramici ultra-refrattari (UHTC) sono una famiglia di composti speciali e rari che presentano un insieme di proprietà eccezionali che li rendono adatti ad operare in ambienti estremi, tra cui motori per aerei, protezioni termiche per veicoli spaziali, freni per auto da corsa, elettrodi per archi al plasma, pareti e deviatori per la fusione nucleare, utensili da taglio, elementi per forni e schermature ad alta temperatura e persino assorbitori solari di sistemi di energia solare a concentrazione.

La Conferenza è organizzata sotto gli auspici di ECI (Engineering Conferences International). Questa è la sesta edizione di una serie di conferenze che si tengono ogni due/tre anni e che mira a coprire le seguenti tematiche.

  1. Metodi innovativi di processo
  2. Proprietà di base
  3. Fabbricazione, caratterizzazione e proprietà
  4. Comportamento in ambiente estremo
  5. Fibrorinforzati ultrarefrattari e rivestimenti
  6. Modelli predittivi di stabilità
  7. Nuove applicazioni e fattibilità

La scadenza per la sottomissione degli abstract sarà comunicata a breve.

Per informazioni potete leggere qui o inviare un messaggio.

 

Comitato Organizzatore

Backman (US Naval Research Laboratory), D. Butts (MACH-20, LLC), C. Carney (AFOSR), M. Cinibulk (AFOSR), B. Cui (University of Nebraska Lincoln), W. Fahrenholtz (Missouri University of Science & Technology), M. de Stefano Fumo (CIRA), L. Zoli (CNR-ISSMC)

 

 

ISSMC-CNR insieme a ITM-CNR è partner del progetto UE MEASUREDMembrane Scale Up for Chemical Industries. Il progetto MEASURED risponde al tema del bando HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01-14: “Membranes for gas separations – membrane distillation“, ed è finalizzato allo sviluppo e alla dimostrazione di materiali avanzati a membrana per le tecnologie di pervaporazione (PV), distillazione a membrana (MD) e separazione dei gas (GS). Il consorzio MEASURED è composto da 17 partner provenienti da 7 diversi Paesi europei (ES, IT, DE, NL, SI, SE e FR), selezionati per l’eccellenza nel loro specifico settore industriale o di ricerca. I gestori e i proprietari degli impianti dimostrativi sono stati scelti in base a un criterio di potenziale replicabilità sul mercato, associato alla loro attività industriale o al tipo di impianto che è stato affidato al progetto. La partecipazione industriale è pari al 53% del consorzio. Per garantire soluzioni economicamente fattibili, MEASURED riunisce l’intera value-chain, composta da 9 SME/IND + 8 partner RTD .
I partner di MEASURED si sono recentemente riuniti a Eindhoven (Paesi Bassi) per presentare e rivedere gli obiettivi, le attività e il piano di lavoro del progetto.

100 anni di ceramica dalle piramidi alla stazione spaziale

 

 

Il 13 APRILE DALLE 18:00 ALLE 20:00

Vieni a scoprire il mondo della ceramica e le sue frontiere accompagnato dai ricercatori del CNR ISSMC.

Un’occasione unica per conoscere la storia dei materiali ceramici ed i loro segreti, fino ad arrivare alle ultime tecnologie e alle applicazioni più all’avanguardia.

Esperimenti dal vivo, da prenotare

Visita ai laboratori per piccoli gruppi, prenotazione consigliata

E per finire… aperitivo con la scienza!

 

  • TOUR DEI LABORATORI

 

  • SPAZIO ESPERIMENTI 

E’ consigliata la prenotazione

 

18:30 – 19:00 – 19:30 IL PICCOLISSIMO Materiali dal nano-mondo per proteggere il nostro macro-mondo
18:10 – 18:30 – 18:50 – 19:20 LA NATURA CHE PORTENTO   Calore, gas ed elettricità
18:30 – 19:00 – 19:30 L’ENERGIA DEL FUTURO E’ NANOTECNOLOGICA Processi ceramici di punta per le nuove tecnologie energetiche, dal colaggio su nastro alla stampa 3D
18:30 – 19:00 – 19:30 HEY MI SENTI?!   Generazione e rivelazione dei suoni di uno strumento musicale mediante elementi piezoelettrici
18:30 – 19:00 – 19:30 FARSI BELLI CON LA SCIENZA Dalla nanomedicina alla cosmesi: nanocapsule bioceramiche ispirate alla natura
18:30 – 19:00 – 19:30 NON SI BUTTA VIA NIENTE Trasformazione di scarti dell’industria alimentare in biomateriali ceramici per la salute
18:30 – 19:00 – 19:30 ATTENTO CHE SI ROMPE!! Che cosa significa “fragile”?

 

Evento organizzato nell’ambito della XXIII Settimana Scientifica e Tecnologica Faentina.

Per informazioni e prenotazioni: valentina.biasini@cnr.it

 

Scarica QUI il volantino

 

“Racconti chimici di economia circolare” all’ISSMC di Faenza il 9 marzo 2023.

L’evento, nell’ambito degli eventi celebrativi per i 100 anni del Consiglio Nazionale delle Ricerche e coordinato dalla rete degli Istituti del CNR DSCTM, si è svolto contemporaneamente dall’8 al 11 marzo in 14 città italiane, coinvolgendo migliaia di studenti attraverso lezioni, seminari, conferenze, mostre interattive, spettacoli e laboratori tematici.
Le ricercatrici e i ricercatori dell’Ente hanno dialogato con gli studenti e con i docenti delle scuole primarie e secondarie superiori per approfondire i temi e le sfide della sostenibilità, della transizione ecologica, dell’energia, della chimica verde, dell’economia circolare e delle tecnologie innovative.
All’ISSMC di Faenza è stata ospitata la classe 3ES del Liceo Scientifico Righi di Cesena che ha svolto l’attività “Quanto è resistente il tuo cioccolato?” comprendendo l’impatto della microstruttura del cioccolato sulla sua resistenza e di conseguenza sugli scarti e sulle modalità di stoccaggio.

 

 

APERTE OGGI 8 posizioni Ph.D nell’ambito del progetto EU MSCA Doctoral Networks “STRIKE” (https://strike.unime.it/) disponibili in Italia, Irlanda, Spagna, Francia, Repubblica Ceca e Austria.
Sono richieste lauree magistrali in Chimica, Biologia, Biotecnologie, Fisica, Ingegneria e Nanotecnologia.
La call è aperta sul sito EURAXESS e chiuderà il 23 Aprile 2023

STRIKE Recruitment

Appena concluso il kick-off-meeting del progetto STRIKE (MSCA-DS) finanziato dall’UE, svoltosi a Taormina. Coordinato dalla Prof.ssa Anna Piperno dell’Università di Messina, il progetto riunisce un team internazionale: Prof. Dominque Heymann della @Nantes University, Dr. Diego Montagner della Maynooth University, Dr. Monica Montesi del CNR, Dr. Vaclav Ranc di Palacký University, il dottor Francisco J. Teran di Nanotech Solutions, la dottoressa Nina Offenhäuser di Cogentech, la dottoressa Claudia Kuntner-Hannes della Medical University di Vienna e altri grandi scienziati!

L’incontro ha permesso ai partner di conoscersi e discutere sui prossimi task e le future attività.

La Presidente del CNR, Prof.ssa Maria Chiara Carrozza con Provvedimento n. 111 del 20/10/2022, decreta il nuovo nome dell’Istituto già ISTEC, in Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità per lo Sviluppo dei Materiali Ceramici (ISSMC), operante quale struttura scientifica del CNR, e confermato quale Unità organizzativa afferente al Dipartimento Scienze Chimiche e Tecnologia dei Materiali ai sensi delle vigenti disposizioni legislative e regolamentari.

L’Istituto mantiene la sede istituzionale a Faenza, Via Granarolo 64, ed è anche stato riconfermato il suo Direttore f.f., Dr.ssa Alessandra Sanson.

Siamo orgogliosi di informarvi che la nostra ECR, Lara Faccani , ha vinto il premio “ESG (Environmental, Social and Governance) Challenge Iren 2023” per le migliori 10 tesi che trattano il tema della sostenibilità e delle sfide ESG.

La tesi si intitola “NANO – FOTOCATALIZZATORI: DESIGN, UP – SCALE E MODELLI DI CARATTERIZZAZIONE” ed è stata scritta da Lara Faccani, sotto la supervisione della Coordinatrice del Progetto ASINA Anna Luisa Costa e Simona Ortelli e coordinata dal Prof. Enrico Dalcanale, per la sua Tesi di laurea magistrale presso l’Università degli Studi di Parma – Dottorato di Ricerca in Scienza e Tecnologia dei Materiali.

Siamo felici di condividere questo risultato perché la ricerca di ASINA e, in particolare, il contributo fondamentale dato da Massimo Perrucca (Caso di studio per l’ottimizzazione multi-obiettivo di diversi fotocatalizzatori) e Irini Furxhi (Machine Learning Tool applicato al potenziale pro-ossidativo di diversi fotocatalizzatori), ha ispirato questo lavoro e le ha permesso di migliorare la qualità e la pertinenza dei risultati della sua tesi di dottorato.

Quindi, congratulazioni a Lara e un ringraziamento speciale a Massimo e Irini, ma anche ai progetti ASINA e ai suoi bellissimi partner.

Leggi di seguito l’abstract della tesi in italiano.

Il 22-27 Novembre 2022 Cnr Issmc parteciperà alla 36° edizione di Futuro Remoto E-qui-li-bri a Città della Scienza, Napoli

Ci troverete nel programma con due laboratori:

Un attimo prima del crack: calcola la resistenza del cioccolato
Postazione 686
Rompere una barretta di cioccolato per entrare nel mondo della scienza dei materiali: è questo il settore scientifico che si cela dietro questa esperienza fatta di prove di resistenza a flessione improvvisate tra banchi, osservazioni ed elaborazione dati. L’attività permette di introdurre le principali classi di materiali, approfondire alcune tematiche, come ad esempio i legami chimici, le strutture cristalline e le transizioni di fase, le leggi di Newton, ma anche di fare dei cenni sulla meccanica dei materiali e applicare concetti di statistica. Ricercatori Issmc: Pietro Galizia e Valentina Biasini.

 

La sinergia delle tecnologie: ultrasuoni e trattamenti di superfici
Postazione 1118
Gli ultrasuoni sono onde acustiche con frequenza superiore alla soglia dell’udibile. La lunghezza d’onda aria da pochi cm al millesimo di millimetro. Pertanto, gli ultrasuoni non interagiscono con le cellule umane (che hanno dimensione nell’ordine dei micron) e risultano innocui per le persone. Hanno svariate applicazioni soprattutto per motivi di ispezione e controllo, ma possono essere impiegati anche per la rimozione di contaminanti di superficie. Scopri come si effettua l’esame dell’integrità interna di una struttura con tecnologia ultrasonica per l’identificazione di eventuali difetti invisibili all’occhio umano. Potrai inoltre, verificare l’effetto sinergico delle onde ultrasoniche con trattamenti idrofobici di superficie per la rimozione di masse estranee grazie all’utilizzo di vernici idrorepellenti nanotecnologiche. Infine, l’uso di materiali piezoelettrici è contemplato per gli scopi su elencati, consentendo la loro presentazione nell’ambito delle attività dimostrative (es. musica emessa dalla deformazione del materiale indotta da un campo elettrico alternato a frequenza variabile). Ricercatori Issmc: Mariarosa Raimondo e Maria Caruso.

Clicca qui per il programma completo di Futuro Remoto.

Per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.22

Per ulteriori informazioni rivolgersi a Valentina Biasini.

Il dottorato di ricerca in Scienza e Tecnologia dei Materiali dell’Università di Parma, in collaborazione con CNR-ISTEC si propone di fornire ai laureati in: Scienze dei Materiali; Fisica; Chimica; Chimica Industriale ed Ingegneria le competenze necessarie a svolgere attività di ricerca ad alta qualificazione scientifica e professionale nell`ambito della Scienza e Tecnologia dei Materiali presso Università, enti pubblici e soprattutto aziende del territorio. Il programma formativo dei dottorandi è studiato per dare un orientamento verso: la conoscenza dei processi di sintesi e/o crescita e delle relazioni fra la struttura e le proprietà chimico-fisiche dei materiali; lo sviluppo della capacità di modellizzazione e progettazione di nuovi materiali; l`acquisizione del controllo delle tecnologie di processo e la conoscenza delle principali tecniche di diagnosi ed analisi; all’acquisizione delle soft skills. Le conoscenze possono essere finalizzate allo studio, allo sviluppo e applicazione di materiali innovativi in vari ambiti disciplinari, perciò per ogni ciclo sono predisposti percorsi didattico-formativi: lezioni e seminari con prove valutative; i dottorandi frequentano scuole su tematiche attinenti la scienza dei materiali e partecipano a ricerche condotte anche all’estero presso gruppi con i quali esistono rapporti di collaborazione.

Di seguito si riportano le informazioni necessarie per l’iscrizione Bandi di Concorso (liberi e a tema vincolato).

In sintesi:
Lingua: inglese
Durata: 3 anni
Apertura domande: 28/07/2022
Chiusura domande: 02/09/2022

L’accesso ai posti di dottorato è attraverso selezione pubblica.

Sono inoltre disponibili Posti con Borsa di Studio a TEMA VINCOLATO di cui si riportano quelli da svolgere presso la sede ISTEC di Faenza (RA) ed i relativi referenti: 

Tutor Chiara Zanelli: “Economia circolare nella produzione di piastrelle ceramiche: efficientamento delle risorse e valorizzazione di rifiuti”

Tutor Nicola Sangiorgi: “Sviluppo di materiali innovativi per la conversione di anidride carbonica e ossidi di azoto in prodotti ad alto valore aggiunto  tramite celle foto-elettrochimiche”

Tutor Anna Costa: “Safe-and-Sustainable-by-Design applicato alla nano-produzione. Ingegnerizzazione di nano-fasi e prodotti per la protezione dell’ambiente. Valutazione degli attributi di performance, sicurezza e sostenibilità attraverso il loro ciclo di vita per l’identificazione delle migliori opzioni di design”

Tutor Angela Gondolini: “Sviluppo di materiali e componenti innovativi per celle ad ossidi solidi a conduzione protonica anche operanti in modalità reversibile (RSOC)”

 

In collaborazione con partner Industriali:

Tutor Luca Zoli: “Sviluppo e caratterizzazione di compositi green a matrice ceramica refrattaria rinforzati con fibre di carbonio riciclate da CURTI Energia come materia prima secondaria nella circular economy” (impresa: Curti spa)

Tutor Michele Dondi: “Nuovi materiali sbiancanti per ingobbi ed impasti ceramici: progettazione, sintesi e caratterizzazione di componenti reattivi per aumentare il grado di bianco dei prodotti ceramici” (Impresa: Vetriceramici, gruppo Esmalglass-Itaca)

Tutor Michele Iafisco: “Sintesi e caratterizzazione di materiali ceramici innovativi a base di calcio fosfato per applicazioni in campo ambientale” (impresa: Lamberti spa)

Tutor Diletta Sciti: “Sinterizzazione ad alta efficienza di ceramici non ossidici a base SiC, B4C e simili per applicazioni in ambienti severi” (Industrie Bitossi)

 

 

 

 

Il 16 Giugno 2022 il Rotary Club di Faenza a conclusione di un’annata rotariana dedicata all’”empowering girls”, ha assegnato il Premio Donna ad esponenti femminili della comunità faentina che si sono particolarmente distinte per le loro capacità umane, per i meriti scientifici e/o economici, per i loro valori morali.

Uno dei tre Premi è stato assegnato a Laura Esposito, ricercatrice del CNR ISTEC con esperienze internazionali che nell’ambito del suo lavoro da ricercatrice ha recentemente creato ZENIT Smart Polycrystals s.r.l., start up innovativa e spin-off del CNR.

Link: https://www.ravennawebtv.it/il-rotary-faenza-premia-le-eccellenze-femminili/